  |
San Giacomo
dall'Orio,
San Polo (Chiesa
di San Polo),
Casa del Goldoni (Museo
Civico),
San Tomà, Le Università di
Ca'
Foscari e Architettura,
Ca'
Rezzonico,
Campo Santa
Margherita,
squero de San Trovaso.
Basilica dei Frari,
Scuola Grande San Rocco,
Scuola Grande
San Giovanni Evangelista,
Rio Marin
|
|
     
Scuola
Grande San Rocco
L’organo
delegato della Serenissima Repubblica al riconoscimento e
regolarizzazione delle confraternite a Venezia era addirittura il
Consiglio dei Dieci.
Questo per indicare l’importanza che le
“congregation”avevano nel
tessuto politico e sociale della
città, rappresentando
tanto luogo di commercio che di studio e ricerca, di potere ma anche di
sviluppo.
 Nell'anno
1478 viene
istituita la Scuola di S. Rocco: inizialmente
l'associazione non aveva una sede stabile. Infatti cambia sede: dalla
chiesa di S. Giuliano a quella di S. Silvestro, fino a giungere nel
pressi della chiesa dei Frati Minori (Frari) i quali, come spesso
accadeva a quei tempi, non vedevano di buon occhio l'insediarsi di tali
congreghe filo-religiose a causa del successo da esse riscontrato.
Dopo alcuni anni, nel 1485 la
Scuola entra addirittura in possesso
della reliqua del santo.
A quel punto, vinta ogni resistenza, fu deciso di
realizzare una sede appropriata all'importanza del tesoro
custodito.
Soprattutto fu progettata una sede capace di accogliere le
migliaia di persone che ogni anno
avrebbero affollato la Scuola.
Questi presupposti portarono gli architetti di primo piano chiamati a
svolgere il compito, scontrarsi con la committenza fino
al punto di interrompere più volte i lavori.
La costruzione fu finalmente terminata
nel 1549.
Rimaneva però aperta la querelle più
strettamente artistica della congrega:
si
volevano
impreziosire le ampie pareti interne della Scuola. Maggiore sarebbe
stato lo sfarzo e la meraviglia e più importanza avrebbe assunto
il
Gruppo.
Per raggiungere l 'obiettivo, si organizzò –com’era abitudine a
Venezia
in quegli anni-un concorso di progetti e idee: tra gli altri, Veronese,
Salviati, Tintoretto… furono invitati a presentare le
proprie
proposte.
Proprio Tintoretto nel frattempo offrì in dono una tela con “S. Rocco in
gloria”... E il concorso non ha neppure inizio.
L'intero ciclo di opere viene commissionato al
Tintoretto, il quale porta a termine molte dei suoi migliori capolavori
e dando vita ad un ciclo di opere che lo hanno consacrato tra i
più
grandi dell'arte pittorica veneziana e mondiale. |